Pippo Baudo: Il Viaggio da stasera su Rai3. E se non va bene, tanti saluti alla decima puntata

Pippo Baudo, a 76 anni, ha ancora tanta voglia di fare e soffre la lontananza dalla tv. E’ per questo che ha proposto alla Rai Il Viaggio, nuovo programma itinerante che andrà in onda su Rai3 a partire da questa sera, ogni lunedì alle 21:05. A bordo di un camper personalizzato, come un giovincello in cerca di avventure, Baudo percorrerà le strade italiane in veste di “osservatore”. Ogni settimana sarà in una regione italiana, alla ricerca di storie e personaggi, con Strada facendo di Baglioni come colonna sonora.
L’idea del programma è quella di girare tutte le regioni d’Italia, per 25 puntate in tutto (qualcuno riporta erroneamente 21), ma una delle particolarità del suo ritorno in tv è quello di aver fatto un contratto “a risultato” con la Rai: se le prime 10 puntate avranno una media di share del 10%, il programma proseguirà, altrimenti verrà stoppato e Baudo se ne tornerà a casa…e non sarà più pagato (come dovrebbe essere fatto in molti altri casi).
In questi ultimi giorni Baudo è stato intervistato da tutte le testate, e le dichiarazioni sono state più o meno le stesse. L’idea alla base del programma è quella di cercare di raccontare un’Italia diversa, vera, ma non quella che si trova nei piatti tipici – la cucina sarà bandita -, come invece avviene in quasi tutte le trasmissioni televisive.
Ogni puntata vedrà protagonista una regione italiana e i primi quattro appuntamenti, in onda dal 3 al 24 settembre, saranno dedicati a Toscana, Puglia, Romagna, con un secondo passaggio in Toscana (alcune regioni meritano doppie tappe, ha spiegato Baudo).
In ogni regione Baudo incontrerà oltre venti personaggi tra scrittori, registi, attori, filosofi, cantautori, giornalisti. Tra questi Jovanotti, Sergio Rubini, Gianna Nannini, Gian Antonio Stella, Pier Luigi Celli, Edoardo Nesi, Bianca Guaccero, Albano, Matteo Renzi, Marcello Lippi, gli amici di Roberto Benigni, la famiglia di Laura Pausini, Oliviero Beha, Giulio Giorello, Baldina Di Vittorio, figlia di Giuseppe Di Vittorio, padre del sindacato e tanti altri ospiti anche tra la gente comune.