
Prendete una giornalista, datele un programma di cucina per principianti, fatele cambiare tre volte rete e tre volte trasmissione e otterrete lo stesso programma della partenza. Magia? No, Benedetta Parodi, che da una settimana intrattiene – si fa per dire – il pubblico di Real Time con Molto Bene, il suo ultimo parto, in onda dal lunedì al venerdì alle 19.10. Titolo nuovo per un programma vecchio come il cucco del quale si faceva benissimo a meno.
Nulla contro la Parodi in sé, ma contro quell’idea ormai superata della trasmissione di cucina che deve dare suggerimenti standard a chi non ha molto tempo per cucinare. Roba che andava bene nei primi anni 2000. Peccato che da allora, di format del genere, ne siano nati alcune migliaia e che produrne uno nuovo, sebbene con protagonista uno dei volti di punta della cucina “basica”, sia davvero fuori tempo massimo.
La conduzione di Bake Off Italia faceva sperare che Benedetta avesse trovato finalmente una rete sulla quale mostrare altre sue sfaccettature, ma sono passati solamente un paio di mesi e rieccola al timone del solito programma dove si mostrano realizzazioni di piatti tanto banali quanto proposti in ogni dove.
Non siamo certo autori tv, ma ci chiediamo per quale motivo non si sia pensato per lei a qualcosa di finalmente diverso. Magari, se proprio la si voleva mettere a cucinare, un programma di cucina sana e naturale, dopo i disastri fatti a I Menù di Benedetta con le “ciccionate” e il junk food in ogni dove.
Troppo sforzo, per carità! Si sarebbero dovute pensare ricette nuove di zecca, mentre è tanto più facile mostrare come si mettono wurstel già preparati in una pasta della pizza già pronta all’uso. Meglio che lo sforzo vada altrove: maglie a righe e look più giovanile per la conduttrice. Un “laboratorio” anziché una classica cucina. E magari un paio di minuti di spesa al mercato.
Queste sì che sono idee bomba che sprizzano originalità da tutti i pori!