
Nuovo appuntamento per Roberto Giacobbo e Freedom-Oltre il confine: il programma di divulgazione che debuttò su Rete 4 si è spostato su Italia 1, per altre otto puntate alla ricerca di misteri e con reportage dedicati a Storia, scienza e tecnologia.
Alla guida Roberto Giacobbo, affiancato in questa edizione da Robbo, il suo gemello virtuale, in grado di raggiungere luoghi virtuali e reali, dove le telecamere tradizionali non possono arrivare. Tramite il Freedom-Track ed una carovana di auto, van, furgoni, camper, sono stati raggiunti i luoghi più interessanti dell’Italia e del mondo.
Freedom, quinta puntata
Nella quinta puntata, un permesso veramente speciale, concesso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: per la prima volta, telecamere televisive entrano nella Privata Traiani Domus, la casa privata dell’Imperatore Traiano nel centro di Roma.
Le sue sale, a 10 metri sotto l’attuale manto stradale, sono splendidamente affrescate e perfettamente conservate e non sono mai state mostrate in televisione. Come era vivere nell’antica Roma? Di quali ambienti raffinati poteva godere un importante personaggio dell’epoca? Alcune risposte sono riemerse dalle nebbie del tempo in uno dei sette colli di Roma: l’Aventino.
La squadra di Freedom si cala attraverso un tombino nelle viscere di questo famoso colle, per documentare come si viveva nella casa di un futuro imperatore. Un vero e proprio tesoro nascosto, la cui bellezza sembra non essere stata scalfita dal tempo, un luogo veramente esclusivo nel quale non è possibile entrare.
Freedom prosegue verso la regione più a oriente d’Italia: la Puglia, famosa per le spiagge, i borghi, la cucina e il calore della sua gente. Eppure esiste un altro volto di questa terra, un volto nascosto, un volto sotterraneo: alcune zone della Puglia presentano infatti un territorio carsico, ricco di grotte naturali e di canyon, dove l’uomo ha scavato rifugi e abitazioni fin dalla preistoria.
Una civiltà che si è sviluppata lungo i margini di burroni e gravine, dove gli uomini hanno ricavato ambienti di lavoro, ma anche luoghi di preghiera. Giacobbo si reca a Mottola, alla scoperta di quelle che vengono chiamate le Grotte di Dio, chiese scavate nella roccia che nascondono dei veri e propri capolavori, e poi in Salento, a Presicce e a Lizzanello, dove il sottosuolo custodisce decine di frantoi ipogei, vere e proprie industrie dell’olio, che per secoli hanno illuminato l’Europa. Il servizio è stato realizzato con il supporto logistico di Apulia Film Commission.
Nel nuovo episodio del Museo dell’impossibile, Giacobbo mostra degli oggetti dai poteri misteriosi, come i chiodi della bara di un esorcista o un pugnale tibetano, che la tradizione vuole sia stato usato per imbrigliare e purificare energie negative.
La Sardegna possiede una grande quantità e varietà di piante medicinali, che attirano le aziende farmaceutiche di tutto il mondo. Ma queste preziose risorse che la natura ha donato all’isola, da sempre sono sfruttate dalla medicina popolare attraverso formule segrete, tramandate di generazione in generazione.
Fino a pochi anni fa, si stima ci fossero circa 2.000 persone, capaci di utilizzare in modo sapiente le erbe officinali che crescono spontanee in terra sarda. Un sapere antico, legato a un rapporto intenso con la terra, che oggi rischia di andare perduto. Freedom incontra uno degli ultimi depositari di questa tradizione secolare, specializzato nel trattare le ustioni con risultati sorprendenti, sempre senza fine di lucro.
Ponti, strade, fortezze, castelli: grandi opere che sopravvivono al tempo e alla storia, che hanno segnato la nostra civiltà, nel passato e nel presente. Nel corso dei secoli, le costruzioni più importanti non sono nate dai progetti di semplici architetti, ma dal lavoro e dagli sforzi di un corpo militare altamente specializzato, che ancora oggi rappresenta un’unità strategica all’interno di ogni esercito: è il corpo del Genio Militare, nato ai tempi dell’Antica Roma.
Gli ingegneri e gli architetti militari hanno realizzato opere che hanno dato un contributo fondamentale, non solo allo svolgersi delle operazioni belliche, ma anche al progresso tecnologico della società civile. Giacobbo ripercorre alcune tappe fondamentali della scienza e della tecnica, attraverso i tesori custoditi dall’Istituto Storico dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano, che racchiude alcune tra le più importanti opere e invenzioni frutto dell’ingegno italiano, dall’Unità ad oggi.
Infine, a grande richiesta, Freedom torna a Rennes-le-Château per raccontare le ultime scoperte nel paese del sud della Francia, che secondo molti custodirebbe un misterioso tesoro. Cosa rese improvvisamente ricco il parroco del paese, nel settembre del 1891? Forse le enormi ricchezze di Roma portate dai barbari in Francia? Il mistico tesoro dei Catari? O, addirittura, il Santo Graal? C’è chi parla di un antico segreto, custodito in una camera nascosta sotto una chiesa.
I reportage sono stati realizzati con strumenti di ultima generazione: macchine da presa con lenti cinematografiche; microcamere; fotocamere leggere; action cam; nove telecamere UHD -con la novità rappresentata da quella montata sul Mini-Freedom-Track-, al lavoro in simultanea con droni di ultimissima generazione, cui si aggiungono uso di AR, scanner 3D, laser, modelli a nuvole di punti.
Freedom è anche inclusione grazie alle grafiche Easy Reading, un font ad alta leggibilità per aiutare la lettura dei dislessici (oltre 700 milioni nel mondo), quale forma di attenzione e rispetto verso gli spettatori, in particolare i più giovani che vivono questa peculiarità.
Freedom, streaming
E’ possibile vedere Freedom-Oltre il confine in streaming sul sito ufficiale di Mediaset e sull’app per smart tv, tablet e smartphone, mentre da domani si potrà vedere in Guida Tv/Replay. A questo link la pagina ufficiale del programma.